Contenuto:
Come registrarsi (accedere al sito) come alunno?
L'alunno si inventa un login, lo inserisce nella casella bianca sotto la scritta CIAO! IO SONO MATTEO e preme l'invio oppure clicca sul trofeo.
In questo modo si accede al sito.
ATTENZIONE
Può capitare che dopo aver inserito il login e premuto l’invio, compare la pagina, vedi sotto, che richiede una password. Ciò vuol dire che il login è già usato da qualcun altro e che è protetto da una password. Bisogna inventarsene un altro.
Dopo essersi registrati sul sito è raccomandato di creare una password nella sezione Crea una password.
Se lo studente si registra e non vuole usare una password, fate assieme a lui un controllo della sezione Miei risultati (simbolo del trofeo). Se la sezione è vuota, tutto è in ordine e potete proseguire agli esercizi.
Come l’alunno può accedere alla sua classe?
Prima di tutto l‘alunno deve registrarsi sul sito (vedi 1.).
Una volta registrato clicca sulla sezione Mie classi.
Nella casella inserisce il codice della classe che gli viene dato dall’insegnante.
Inserendo il codice l’alunno viene iscritto alla classe in automatico.
Nella stessa sezione si può vedere la lista di tutte le classi a cui l’alunno è iscritto. Inoltre, in questa sezione, ci si può iscrivere ad altre classi.
Come registrarsi come Insegnante?
L’insegnante clicca su Login insegnante.
Compila il formulario Registrarsi come Insegnante.
Conferma con Registrarsi come insegnante.
Usando questo account si possono creare classi, comunicare con gli alunni e vedere le statistiche.
Nella stessa sezione potete effettuare il login o farsi mandare la password quando dimenticata.
Bisogna registrarsi come insegnante o effetuare il log-in (vedi 3.).
Nella sezione Gestione classi e alunni seguite le istruzioni per creare la classe. Importante sciegliere un codice unico per la classe. Il codice serve agli alunni per iscriversi alla classe (vedi 2. per vedere come ci si iscrive alla classe).
ATTENZIONE
Se non vi riesce a creare la classe è possibile che avete scelto un codice che è già usato per un’altra classe. Provate quindi a scieglierne un altro. Quando l’alunno si iscrive alla classe ricevete un’email.
In questa sezione potete vedere la lista di tutte le vostre classi (con informazioni base) e avete la possibilità di crearne altre.
Come si possono assegnare i compiti?
Una volta effettuato il login come insegnante scegliete la sezione Compiti.
Dalla lista della classi scegliete la classe alla quale volete assegnare il compito (1).
Scegliete la data del compito. (2).
Scegliete gli alunni ai quali volete assegnare il compito. Potete scegliere tutti i bambini (3) oppure solo qualcuno (4).
Inserite il numero di compiti da svolgere.
E cliccate su Salva compito.
Una volta salvato, il compito può essere modificato ma non può essere cancellato.
Dopo aver salvato il compito potete vedere la lista degli alunni a cui avete assegnato il compito.
Il compito compare anche sulla sidebar a destra.
Questo è il simbolo che appare quando l’alunno finisce il compito:
L'insegnante deve far sapere agli alunni che gli ha assegnato un compito. Gli alunni dovrebbero controllare se ci sono dei compiti nuovi nella sezione Miei compiti.
Come alunno può fare i compiti?
Una volta effettuato il log-in, clicca sulla sezione I miei compiti dove vede i compiti assegnati.
E poi clicca su Fai il compito.
Come può l'insegnante comunicare con gli alunni?
Se volete mandare un messaggio ai vostri alunni, effettuate il log-in e cliccate sulla sezione Comunicazione con un bambino.
Scegliete o la possibilità di mandare un messaggio a tutti gli alunni oppure solo a qualcuno.
Scrivete il messaggio e cliccate su Invia messaggio.
Il messaggio rimane visibile sotto la casella di testo. Se l’alunno vi risponde vi arriva una notifica via e-mail.
Come l'alunno può leggere i messaggi?
Dopo aver effettuato il log-in clicca sulla sezione Comunicazione con l'insegnante dove può leggere tutti i messaggi che gli sono arrivati.
Il messaggio dopo essere aperto compare sotto la casella di testo dove a sua volta può scrivere all'insegnante.
Gli alunni non accedono al sito tramite un'email perciò non è possibile mandargli una notifica ogni volta che ricevono un messaggio. Bisogna perciò mettersi d’accordo su un sistema di controllo dei messaggi che gli arrivano.
Dopo aver effettuato il log-in come insegnante cliccate sulla sezione Configurazione di stampa sulla sidebar a destra.
Scegliete la classe (1) e il numero di compiti (2). In seguito cliccate su Preparare per stampare.
Nell'anteprima stampa potete scegliere la possibilità Stampare esericizi (1) o/e Stampare soluzioni (2).
Cliccando su Stampare vengono inviati alla stampante.
Gestione delle classi e degli alunni
Potete creare quante classi vi servono. Ogni classe deve avere un codice unico che dovete fornire ai vostri alunni. Gli alunni si possono iscrivere alla classe usando questo codice. In questo modo ottenete una statistica chiara per ogni alunno – quanti esercizi è riuscito a fare correttamente per ogni tipo di esercizio.
Racommandazioni per cosa ripassare
Secondo le statistiche della classe, Matteo scopre gli esercizi in cui gli alunni fanno spesso errori e consiglia di ripetere certi tipi di esercizi.
Elenco degli esercizi in tempo reale
L'elenco degli esercizi in tempo reale è una soluzione perfetta per le lezioni durante le quali gli alunni lavorano sugli esercizi e l’insegnante può vedere in tempo reale quali alunni stanno avendo delle difficoltà facendo un esercizio e così può aiutarli.
Ci sono delle basi vuote pronte per voi che potete semplicemente stampare. Si tratta di certi tipi di esercizi (per esempio le piramidi, i triangoli, gli autobus, i rettangoli di moltiplicazione oppure le ragnatele) che possono essere stampati vuoti.
Scegliete la sezione Basi da stampare (nell’Area insegnanti).
Scegliete i tipi di esercizi e il numero che volete stampare e cliccate su Preparare per stampare e in seguito Stampare.
Istruzioni per insegnanti e genitori
Gestione classi e alunni
Comunicazione con un bambino
Compiti
Configurazione di stampa
Basi da stampare